Bianca Celano: dalla carriera manageriale alla cucina d’autore
A volte, la vita ci porta a esplorare strade inaspettate. È il caso di Bianca Celano, che a 40 anni ha deciso di mettere da parte una carriera come manager per seguire la sua passione per la cucina. Una scelta che si è rivelata vincente: diventata chef a 42 anni, dal 2020 collabora con Habitat, un progetto all’interno di Materia Spazio Cucina a Catania, dove esplora i sapori autentici della Sicilia in chiave moderna.
La cucina di Bianca si distingue per un mix unico di ricordi, etica, sostenibilità e ricerca culinaria. Per lei, tutto parte dalla qualità della materia prima, una filosofia che condivide con la sua appassionata brigata. Oltre al suo lavoro in cucina, Bianca è anche una personal chef, spesso ingaggiata per matrimoni nazionali e internazionali.
Abbiamo avuto l’opportunità di intervistarla al WIM Talks di Catania, realizzato da Corsini Events, dove ci ha raccontato la sua visione su eventi, tradizioni e futuro del settore. Ecco i punti salienti della conversazione.
Personalizzazione e tradizioni: gli ingredienti per un evento unico
“Quali dettagli fanno davvero la differenza per creare un evento memorabile oggi?”
Bianca non ha dubbi: la personalizzazione è la chiave. “Il cliente deve sentirsi completamente coinvolto. Ogni dettaglio dell’evento deve essere progettato attorno ai suoi gusti e interessi per creare un’esperienza su misura.”
“Come influenzano le tradizioni locali gli eventi e i matrimoni internazionali?”
Secondo Bianca, le radici culturali giocano un ruolo fondamentale. “Rispettare e valorizzare le tradizioni locali non è solo una scelta estetica, ma un modo per emozionare gli ospiti, facendogli vivere o rivivere i tratti distintivi di una cultura.”
Cambiamenti nel settore: dalle richieste dei clienti alle nuove strategie
“Come si stanno adattando i fornitori e le location ai cambiamenti nelle richieste dei clienti?”
Bianca osserva una crescente attenzione verso la semplicità e l’autenticità. “C’è meno sfarzo e più focus sulla tradizione e sulla valorizzazione del territorio. Alcune location puntano su artigiani e produttori locali, mentre il marketing digitale, soprattutto sui social, sta diventando indispensabile per attrarre sia coppie internazionali che la nuova generazione.”
“Cosa manca oggi al comparto industriale per crescere ulteriormente?”
La chef sottolinea la necessità di maggiore formazione professionale e pacchetti più completi, che vadano oltre il giorno dell’evento. “Per esempio, weekend esperienziali per tutti gli invitati o proposte inclusive per coppie LGBTQ+.”
Il futuro degli eventi privati: sostenibilità e intimità
“Come immagini lo sviluppo del settore degli eventi privati nei prossimi 5 anni?”
Bianca prevede un’evoluzione verso soluzioni più green e raccolte. “Immagino eventi di dimensioni più ridotte, con una qualità estrema. Materiali eco-friendly, catering a km zero e strategie per ridurre l’impatto ambientale diventeranno la norma.”
“La sostenibilità cambierà le richieste dei clienti?”
“Assolutamente sì,” afferma Bianca con convinzione. “La sostenibilità sarà la priorità per gli eventi del futuro.”
Competenze e risorse per i nuovi professionisti del settore
“Quali competenze ritieni fondamentali per i nuovi professionisti del settore?”
Ogni professionista, secondo Bianca, dovrebbe puntare su una chiara identità e una firma di stile unica. “Questo si ottiene studiando, viaggiando e confrontandosi con altre realtà, fino a sviluppare un proprio modello di offerta.”
Bianca Celano rappresenta un esempio di come passione, studio e dedizione possano portare a risultati straordinari in un settore competitivo come quello della cucina e degli eventi. Con il suo approccio innovativo e attento alle tradizioni, ci offre una visione affascinante del futuro del settore, dove personalizzazione, sostenibilità ed eccellenza si intrecciano per creare esperienze indimenticabili.