Dietro le quinte con Ester Chianelli: il futuro del settore
Nel panorama degli eventi moderni, l’obiettivo è chiaro: rendere ogni occasione indimenticabile.
Ma quali sono i dettagli che fanno davvero la differenza? Ne abbiamo parlato con Ester Chianelli, esperta Wedding Planner da anni, che ha condiviso con noi, durante il WIM Talks di Napoli organizzato da Corsini Events, alcune riflessioni e spunti su come creare eventi unici, ha affermato l’importanza del networking e affrontato le prospettive di crescita per il futuro della wedding industry.
L’essenza di un evento memorabile: l’importanza dell’ascolto
Negli ultimi anni, il settore degli eventi ha subito una trasformazione radicale.
“Se prima l’obiettivo era rendere l’evento memorabile senza esplicitarlo, oggi è il primo requisito richiesto dai clienti,” spiega Ester. La chiave? Saper ascoltare.
“Bisogna partire dalle necessità del cliente, che possono variare dall’intrattenimento ai decori floreali, dalle emozioni alle esperienze sensoriali. Ciò che fa davvero la differenza è creare un evento che parli del cliente, non il contrario. Non è necessario seguire i trend ad ogni costo, ma piuttosto centrare l’essenza di ciò che si vuole comunicare.”
Networking: una risorsa fondamentale per la crescita
Il valore di un buon network è cruciale, soprattutto in un settore competitivo come quello degli eventi e del wedding planning. “Avere una rete di colleghi e professionisti di fiducia è una carta vincente. Tuttavia, va giocata al momento giusto,” sottolinea.
Un network solido consente di accedere a collaborazioni di qualità, ampliare le competenze e rispondere con maggiore efficacia alle richieste dei clienti. È uno strumento indispensabile per chi desidera crescere e affermarsi.
Il futuro del settore: l’intelligenza artificiale come alleato
Quando si parla di futuro, le previsioni possono essere difficili, soprattutto in un’epoca di rapidi cambiamenti. Tuttavia, una cosa è certa: l’intelligenza artificiale (AI) sarà una parte integrante del settore.
“Cinque anni sono un lasso di tempo enorme per fare previsioni, ma sono convinta che l’AI sarà una nostra alleata. Dopo una prima fase di timore, ho capito che possiamo utilizzarla a nostro vantaggio, non come sostituto, ma come strumento per migliorare il nostro lavoro.”
Le sfide del settore in Italia: professionalità e riconoscimento
Nonostante il potenziale della wedding industry, ci sono ancora ostacoli da superare. “Manca una regolamentazione chiara e un riconoscimento ufficiale del nostro lavoro. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, il matrimonio è un’industria solida e ben strutturata. In Italia, invece, il settore è frammentato, e spesso ci si scontra con concorrenza poco leale e scarsa tutela per i professionisti.”
Per crescere ulteriormente, servono professionalità, collaborazione e una valorizzazione del settore. “È fondamentale che il nostro lavoro venga percepito per il suo reale valore economico e culturale.”
Le competenze essenziali per i nuovi professionisti
Formazione continua, una rete di fornitori affidabile e una mentalità imprenditoriale moderna: sono questi gli ingredienti per avere successo nella wedding industry di oggi. “Non si può improvvisare. Per emergere è indispensabile investire sulle proprie competenze e costruire relazioni solide con i partner del settore,” conclude l’esperto.
In un mondo in continua evoluzione, l’arte di creare eventi memorabili richiede passione, dedizione e una visione chiara del futuro. Solo così si potrà lasciare un segno indelebile nel cuore dei clienti e degli ospiti.