mercoledì 2 aprile 2025

Eventi memorabili tra emozione, strategia e collaborazione.

Il settore degli eventi privati è in continua trasformazione e chi ne fa parte deve non solo adattarsi, ma diventare protagonista del cambiamento. Ne abbiamo parlato con Barbara Colombo, wedding planner e professionista del settore, che ha contribuito all’organizzazione della tappa sul Lago Maggiore del WIM Tour, il format ideato da Corsini.Events di Tommaso Corsini. Ecco la sua visione sul presente e sul futuro per creare eventi memorabili lavorando su emozione, strategia e collaborazione.

Cosa rende un evento davvero indimenticabile? L’emozione, ma con sostanza

Per Barbara Colombo, il segreto di un evento memorabile sta nell’equilibrio perfetto tra emozione e concretezza.
“Colpire il cuore è essenziale, ma oggi chi fa davvero la differenza è chi riesce a dare una forma solida a quelle emozioni. Un evento ben riuscito non è solo bello da vedere, ma è un’esperienza pensata per le persone, non solo per le foto su Instagram. Ogni dettaglio deve avere un senso, e quando c’è una visione chiara dietro ogni scelta, il pubblico lo percepisce… e lo ricorda”.

Networking: il vero motore della crescita nel mondo degli eventi

Costruire relazioni non è un lusso, ma una necessità. Per Barbara, il network è un acceleratore silenzioso, capace di trasformare il lavoro quotidiano.
“Un buon network non ti aiuta solo a trovare più clienti, ma a migliorare la qualità del tuo lavoro e ridurre lo stress. Ti permette di confrontarti con altri professionisti, scoprire nuove opportunità e, soprattutto, sentirti meno sola in un settore che può essere frenetico e competitivo”.

Il futuro degli eventi: chi innova vince, chi improvvisa rischia di scomparire

Nei prossimi cinque anni, secondo Barbara, il settore si dividerà tra chi investe in strategia e chi continuerà ad affidarsi al caso.
“Da una parte ci saranno i professionisti che punteranno su formazione, dati e tecnologia – anche l’intelligenza artificiale –, dall’altra chi continuerà a navigare a vista sperando nel passaparola. La competenza diventerà sempre più riconoscibile e, auspicabilmente, più valorizzata. Ma questo accadrà solo se saremo capaci di raccontare il nostro lavoro in modo chiaro e convincente”.

Cosa manca al settore eventi per crescere davvero? Una voce unita e più tutele

Il mondo degli eventi soffre di una frammentazione che limita la sua evoluzione.
“Ci sono troppe realtà piccole, ognuna con la propria voce, ma senza una vera risonanza. Servirebbe una rappresentanza di categoria più efficace, con strumenti concreti per dare dignità a questo lavoro e tutelare chi lo fa con serietà. Non basta un’associazione di facciata: servono reti che funzionino davvero e che ascoltino chi lavora sul campo ogni giorno”.

Le competenze chiave per gli organizzatori di eventi di domani

Per emergere nel settore eventi, serve un mix di hard e soft skills sempre più sofisticato.
“Non si può più improvvisare. Serve una solida base di economia e marketing: non parlo di concetti astratti, ma della capacità di leggere un budget, analizzare un target e costruire un’offerta coerente. Poi ci vogliono comunicazione, problem solving, project management e una certa familiarità con i dati e con l’AI. E infine: l’empatia, quella non passerà mai di moda”.

Lavorare insieme non è solo bello, è strategico: la forza della collaborazione

Barbara usa una metafora musicale per spiegare l’importanza del lavoro di squadra.
“Puoi avere i migliori solisti, ma senza armonia, il risultato è solo rumore. Collaborare non è solo una questione etica, è una scelta strategica. I team affiatati si riconoscono subito: trovano soluzioni più velocemente, lavorano meglio e – perché no – si divertono anche di più”.

WIM Tour: un esempio concreto di innovazione e comunità nel settore eventi

L’esperienza di Barbara al WIM Tour è stata un segnale positivo per il futuro del settore.
“È stato uno degli eventi più interessanti che ho vissuto ultimamente in Italia. Non solo ispirazione, ma anche concretezza: numeri, dati, idee applicabili. E soprattutto, si respirava un autentico spirito di comunità, cosa rara nel nostro mondo. WIM è la dimostrazione che il settore può crescere, innovarsi… e divertirsi nel farlo”.

Il futuro, per degli eventi memorabili, è emozione, strategia e collaborazione

Il mondo degli eventi sta vivendo una trasformazione profonda. Le competenze richieste stanno cambiando, così come le strategie e il modo di fare impresa. Ma chi combinerà, per creare eventi memorabili, emozione,  strategia e collaborazione sarà pronto ad affrontare il futuro con successo.