Strategia e Innovazione: le chiavi del futuro degli eventi privati con Simone Assirelli
Il settore degli eventi e dei matrimoni sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Per comprendere meglio le dinamiche attuali e le prospettive future, abbiamo intervistato Simone Assirelli, Area Manager di matrimonio.com, nonché media partner di WIM, evento ideato da Corsini.Events di Tommaso Corsini.
I dettagli che fanno la differenza in un evento memorabile
Secondo Assirelli, uno degli aspetti spesso sottovalutati nell’organizzazione degli eventi è il coinvolgimento degli invitati. Troppo spesso l’attenzione si focalizza su elementi come l’intrattenimento musicale o il photobooth, trascurando il potenziale di un’interazione più profonda e continua. In un’epoca sempre più digitale, creare un’esperienza che stimoli gli ospiti durante tutto l’evento potrebbe generare un maggiore passaparola. “Il segreto sta nello storytelling dell’evento, guidando gli invitati attraverso una strategia comunicativa pensata per loro”, afferma Assirelli.
Le principali sfide del settore eventi
Innovazione e rinnovamento sono le parole chiave per affrontare il futuro del settore. Secondo Assirelli, è fondamentale adattarsi alle nuove dinamiche di interazione tra fornitori e clienti, sviluppando strategie di contenuti segmentate in base ai diversi momenti dell’esperienza. Inoltre, è essenziale educare il consumatore attraverso contenuti mirati, fornendo informazioni strategiche durante il suo percorso di scelta.
Lo sviluppo del settore nei prossimi cinque anni
Guardando al futuro, Assirelli prevede un cambiamento degli equilibri nel settore. Alcuni dei principali attori stanno già innovando le proprie aziende attraverso il rinnovamento della comunicazione, l’adozione di strumenti digitali avanzati e strategie di co-marketing. Distinguere tra lead generation e brand positioning sarà cruciale per garantire un reale vantaggio competitivo.
Cosa manca per una crescita ulteriore del comparto industriale?
Secondo Assirelli, la chiave per una crescita sostenibile è lo sviluppo di una strategia di comparto. La capacità di creare sinergie e network non dovrebbe essere finalizzata unicamente alla generazione di royalties, ma piuttosto all’aumento del valore percepito dal cliente finale. Tuttavia, per segmentare e analizzare il mercato in modo efficace, servono dati e nuove competenze. In questo, un evento come quelli del WIM Tour o del WIM Event, può risultare essenziale.
Le competenze fondamentali per i professionisti del settore
Una delle sfide più grandi per le aziende del settore eventi è trovare fornitori e partner in grado di offrire un reale supporto strategico. “Spesso le agenzie di comunicazione ripropongono format standardizzati in base alla tipologia di cliente, mentre le aziende non dedicano abbastanza risorse alla definizione di strategie mirate”, sottolinea Assirelli. Questo porta a un’inefficienza nell’allocazione delle risorse, penalizzando il settore nel suo complesso.
Matrimoni nazionali vs. internazionali: come sta evolvendo la domanda?
Assirelli evidenzia come la domanda, sia nazionale che internazionale, stia diventando sempre più esigente, ponendo l’accento sull’esperienza piuttosto che sul semplice servizio. “Il focus dovrebbe spostarsi da ciò che gli ospiti ricevono il giorno dell’evento a quello che possono vivere prima, durante e dopo”, afferma. Il mercato internazionale, secondo Assirelli, ha ancora un potenziale inespresso ed è spesso considerato solo un complemento del core business, anziché un’opportunità strategica da sviluppare.
L’intervista a Simone Assirelli mette in luce un settore in continua evoluzione, dove il successo dipenderà dalla capacità di innovarsi, creare esperienze coinvolgenti e sviluppare strategie di comparto basate su dati concreti. Solo così gli eventi e i matrimoni potranno continuare a crescere, rispondendo alle nuove esigenze del pubblico e rimanendo competitivi in un mercato sempre più globale.