Uno sguardo al settore degli eventi privati con Silvia Daniele
Il mondo degli eventi privati e dei matrimoni sta attraversando un periodo di grande trasformazione dove personalizzazione, innovazione e sostenibilità giocano un ruolo sempre più centrale. Non solo, perché in un momento come questo nascono anche necessità relative alla creazione di una filiera che sia solida e strutturata e ad una visione chiara e strategica per accogliere al meglio tutti i cambiamenti.
Durante una delle tappe del WIM tour, l’evento organizzato da Corsini.Events, abbiamo avuto il piacere di affrontare questi temi con Silvia Daniele, wedding planner innamorata del proprio lavoro da sempre.
Costruire un evento indimenticabile
Per Silvia Daniele, la chiave per creare un evento indimenticabile sta nei dettagli che trasformano un’esperienza in qualcosa di unico e autentico. Non basta più puntare solo sull’estetica: oggi è fondamentale garantire coerenza, personalizzazione e un tocco di sorpresa. “Un evento funziona quando gli ospiti si sentono parte di qualcosa di speciale, non solo spettatori”, afferma. Dettagli come un biglietto scritto a mano o un angolo esperienziale che coinvolga attivamente gli invitati possono fare la differenza. Alla fine, ciò che rimane impresso non è solo ciò che si vede, ma ciò che si sente: ed è questa l’essenza di un evento ben riuscito.
Tradizioni locali ed influenze globali
Anche se la sua esperienza è più focalizzata sul mercato nazionale, Daniele riconosce l’importanza delle tradizioni locali nell’influenzare gli eventi e i matrimoni internazionali. Ogni cultura ha i suoi rituali, colori simbolici, cibi e modi di celebrare, che si riflettono nelle scelte organizzative. Tuttavia, grazie alla globalizzazione, le contaminazioni tra stili e culture sono sempre più frequenti. Oggi molte coppie scelgono di integrare elementi della propria tradizione anche in contesti diversi, creando eventi unici e personalizzati. Il segreto, secondo lei, è trovare il giusto equilibrio tra rispetto della tradizione e innovazione.
L’adattamento dei fornitori e delle location ai nuovi trend
Secondo Daniele, fornitori e location stanno comprendendo sempre di più che restare ancorati alle vecchie abitudini non è una strategia vincente. Oggi le coppie cercano eventi su misura, esperienze autentiche e una maggiore attenzione alla sostenibilità. Le location si stanno adeguando con spazi più versatili, angoli immersivi e soluzioni eco-friendly, mentre i fornitori offrono sempre più personalizzazioni, dai dettagli decorativi ai servizi tecnologici come il live streaming del matrimonio. Chi non si evolve rischia di perdere terreno in un settore che va sempre più verso eventi cuciti addosso ai clienti, con un mix di emozione, innovazione e sorpresa.
Il grande potenziale del settore degli eventi privati: cosa manca?
Per Silvia, una delle principali carenze del settore è la mancanza di consapevolezza del suo reale potenziale economico. Il mondo dei matrimoni e degli eventi non dovrebbe essere considerato solo un ambito frivolo, ma un vero motore di crescita. Se venisse valorizzato di più, si potrebbero attrarre maggiori investimenti e promuovere un’innovazione più strutturata. Un altro elemento da migliorare? Una burocrazia più snella, che faciliterebbe il lavoro di tanti professionisti del settore.
Essere un professionista del settore degli eventi
Oggi, essere un wedding planner o un organizzatore di eventi non significa solo avere creatività e problem-solving. Secondo la wedding planner, è essenziale combinare queste capacità con una solida conoscenza del mercato, delle tecnologie e delle strategie di business. La capacità di costruire relazioni e fare networking è altrettanto cruciale. In un settore in continua evoluzione, chi saprà innovare e adattarsi avrà maggiori possibilità di successo.
In che direzione stiamo andando?
Silvia Daniele immagina un settore in crescita, ma con selezione naturale: solo chi saprà innovare e offrire esperienze uniche riuscirà a emergere. La sostenibilità e l’uso intelligente delle risorse saranno sempre più al centro delle scelte organizzative. Collaborazione e networking diventeranno valori chiave per affrontare la concorrenza e creare sinergie vincenti.
Sostenibilità: una priorità per i matrimoni del futuro
L’attenzione alla sostenibilità sta già influenzando le richieste dei clienti e, secondo Daniele, sarà un fattore sempre più determinante. Catering a km zero, materiali ecologici, riduzione degli sprechi: ogni fase dell’organizzazione può essere resa più sostenibile. Le nuove generazioni sono sempre più sensibili a questi aspetti, cercando eventi non solo memorabili, ma anche responsabili ed etici. Chi saprà cogliere questa tendenza avrà un vantaggio competitivo importante.
L’intervista a Silvia Daniele conferma che il settore degli eventi sta evolvendo rapidamente, spinto dalla richiesta di maggiore personalizzazione, dall’innovazione tecnologica e da una crescente attenzione alla sostenibilità. Solo chi saprà combinare questi elementi riuscirà a emergere in un mercato sempre più competitivo e orientato all’esperienza.